La Conformità del Sistema di Gestione per la Qualità aziendale con tali norme e' di conseguenza la migliore garanzia sulla capacità dell'azienda di soddisfare i requisiti di qualità. La certificazione in conformità alle Norme UNI EN ISO 9000 rilasciata da un ente terzo indipendente riconosciuto a livello nazionale ed internazionale e' pertanto diventata indispensabile alle aziende per poter guadagnare la fiducia dei committenti e del mercato. Il consumatore - azienda o privato - e' diventato un consumatore-cittadino. Elementi come il prezzo e la qualità' non bastano piu' nelle decisioni di acquisto. Il Cliente fa riferimento a nuovi sistemi di valori che comprendono la coscienza ambientale, la sicurezza delle persone e le condizioni di lavoro, soprattutto nei paesi in via di sviluppo. Le aziende hanno recepito questa nuova sensibilità dei propri Clienti e sempre più numerose si dotano di Sistema di Gestione Ambientale (serie UNI EN ISO 14000 e/o Reg. CE 1836/93 - EMAS), Sistema di Gestione per la Sicurezza (BS 8800 e OHSAS 18000), Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale (SA 8000), Sistema di Gestione integrato Sicurezza-Qualità-Ambiente che oltre a permettere loro un posizionamento commerciale appropriato rinforzano e consolidano il sistema di management aziendale. |
Ce.S.A. Consulting S.r.l. offre Servizi finalizzati all’organizzazione di Sistemi Qualità Aziendali, operativi e funzionanti, mirati alla Certificazione secondo le norme UNI EN ISO 9001:2000 (Vision 2000).
Il ns. approccio alla certificazione ISO 9000 e' quello di recepire le indicazioni della normativa valorizzando al massimo gli strumenti e le procedure operative di cui l'organizzazione dispone, introducendo azioni di miglioramento alle procedure dove utile e strettamente necessario. Lo scopo e' quello di ottenere il massimo vantaggio, dove possibile, dei processi produttivi, ciò permette di ridurre al minimo l'impegno delle risorse interne e a contenere il più possibile i tempi per il conseguimento della certificazione.
Capacità di coprire tutto il territorio nazionali; Affidabilità, concretezza, flessibilità nell'erogazione dei servizi; Know-how avanzato e specializzato sulle dimensioni e sui settori da servire; Elevata capacità di controllo della commessa. |
LA METODOLOGIA SEGUITA "Check up" : progettazione dell'intervento Questa attività produce l'impostazione, la struttura e il progetto del sistema di Gestione per la Qualità dell'Azienda. Il processo di monitoraggio Consiste nell'esecuzione, da parte del nostro team di consulenti, di un "check-up" presso l'azienda, tramite il quale vengono rilevate e valutate le caratteristiche relative all'organizzazione, alle responsabilità per funzioni, alle risorse coinvolte nel Sistema, agli scostamenti tra l'organizzazione esistente ed i requisiti della norma applicabile. Sulla base del Check-up, della struttura organizzativa dell'Azienda e degli obiettivi attesi dalla Direzione aziendale, il team di consulenti individua le responsabilità di ogni funzione rispetto al modello normativo di riferimento, e le procedure che dovranno essere adattate o realizzate; Il Team qualità definisce, successivamente, il programma di realizzazione del Sistema di Gestione per la Qualità precisando attività, responsabilità e relative tempistiche, attraverso la preventiva approvazione da parte della Direzione Aziendale. |
Attuazione dell'intervento Il team di consulenti, in collaborazione con il personale dell'Azienda, provvede all'esecuzione delle attività previste, che normalmente risultano essere : Þ Preparazione dei documenti del Sistema di Gestione per la Qualità (Manuale della Qualità, Procedure, Istruzioni Operative, Moduli), che vengono realizzati mediante interviste pianificate ai responsabili delle Funzioni aziendali; Þ Applicazione dei documenti del Sistema di Gestione per la Qualità, attività che consente di impadronirsi sia dei contenuti dei documenti prodotti che dei requisiti della Norma applicabili alle attività man mano sviluppate Þ Coinvolgimento e formazione del personale dell'azienda, mediante interventi pianificati in opportune fasi del processo; Þ Esecuzione di "Verifiche Ispettive Interne" (Audit) per il monitoraggio dell'applicazione del Sistema di Gestione per la Qualità, eseguite da parte di consulenti diversi da coloro che hanno progettato e realizzato il Sistema stesso, a garanzia di indipendenza ed oggettività di giudizio; Þ Assistenza nell'iter di certificazione; Þ Nel corso del nostro intervento sarà presente un nostro consulente durante la visita ispettiva dell'Ente Certificatore selezionato dall'Azienda. |
I NOSTRI SERVIZI: Analisi della Politica e degli obiettivi per la qualità, correlati alla norma; Progettazione di Sistemi di Gestione Qualità nei seguenti settori: ü UNI EN ISO 9001:2000; ü UNI EN ISO 13485:2004 MED; ü UNI EN ISO 14001- ambientale; ü EMAS Eco-Management and Audit Scheme; ü QS 9000 Settore Automobilistico; ü AQAP Aziende impegnate nelle forniture militari; ü SA 8000 Responsabilità sociale ed etica Diagnosi e check-up aziendale con particolare attenzione alle problematiche esistenti nella fase di pre-certificazione; Preparazione ed elaborazione di: Manuali, Procedure della Qualità, Modulistica aziendale per la gestione dei processi, Istruzioni operative, flow chart e organigrammi; Valutazione di affidabilità dei fornitori; Assistenza alla implementazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità; Supporto nell’ottenimento della certificazione; Addestramento e formazione del personale in: Tematiche sulla qualità, Sicurezza del lavoro (626/94—494/96), Gestione Processi, ecc.; Gestione in outsourcing del mantenimento del SGQ dopo l’ottenimento della Certificazione aziendale. Auditor interno di Sistemi di Gestione per la Qualità; Aggiornamento alla UNI EN ISO 19011:2003; Introduzione alle norme ISO 9000:2000; Formazione di addetti al controllo statistico dei processi; Formazione di addetti alla gestione e taratura della strumentazione; Formazione di addetti ai laboratori di prova. |
Contrattualmente garantiamo: 4 Monitoraggio continuo sul progetto; 4 Tempestività nella redazione, addestramento e implementazione del sistema qualità; 4 La certificabilità dell’azienda da parte di un Ente Terzo in un tempo di 3 – 6 mesi; 4 Azioni Correttive correlate ad azioni di miglioramento di eventuali non conformità rilevate dall‘Organismo Notificato. 4 Assistenza gratuita di mantenimento sino a sei mesi dopo l’avvenuto rilascio della certificazione del SGQ. |
SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA’ |
Tel.: 0775-397135 Fax: 0775-397135 E-mail 01: cesaconsulting@libero.it E-mail 02: masala_f@libero.it |
Per Informazioni |
La Qualità dei prodotti e dei servizi, la loro continua rispondenza a capitolati, norme e specifiche tecniche sono oggi esigenze strategiche essenziali per la conquista ed il mantenimento di maggiori quote di mercato. La definizione di un Sistema di Gestione per la Qualità e la sua certificazione in conformità alle Norme UNI EN ISO 9001 rappresentano requisiti indispensabili e sicuri fattori di successo in uno scenario globale caratterizzato da un elevato livello di concorrenza come quello attuale. I Sistemi di Gestione per la Qualità sono moderni strumenti che consentono alle aziende il raggiungimento di tali obiettivi se correttamente organizzati in linea con le relative norme nazionali ed internazionali (serie UNI EN ISO 9000). |