Tipo di servizio offerto dall’organizzazione |
Grazie all'esperienza maturata nel settore della Progettazione per la produzione dei DPI, il Ce.S.A. Consulting S.r.l. può offrire a tutte le aziende un servizio di assistenza tecnica, normativa e tecnologica. |
Il Ce.S.A Consulting è, per tutti i produttori di DPI, è in grado di fornire i seguenti servizi e consulenze:
"Check up" iniziale e pianificazione: Þ Questa attività produce l'impostazione, la struttura e il disegno del fascicolo tecnico in coerenza del sistema di Gestione per la Qualità dell'Azienda. Þ l'esecuzione, da parte del nostro team di consulenti, di un "check-up" presso l'azienda, tramite il quale vengono rilevate e valutate le caratteristiche relative al tipo di DPI da produrre in concomitanza del team di progettazione del cliente. Þ Individuazione delle responsabilità per funzioni, formazione tecnica rivolta alle risorse coinvolte nella progettazione dei DPI, con la individuazione degli scostamenti tra quanto progettato ed i requisiti imposti dalla norma applicabile.
|
La Vostra Azienda al Centro delle nostre attenzioni |
Tel.: 0775-397135 Fax: 0775-397135 E-mail 01: cesaconsulting@libero.it E-mail 02: masala_f@libero.it |
Per Informazioni |
La Direttiva CEE 89/686, modificata dalla Direttiva CEE 93/68 per quanto riguarda la marcatura, stabilisce che i dispositivi di protezione individuale (DPI) possono essere immessi sul mercato e in servizio solo se assicurano la salute e la sicurezza degli utilizzatori. Stabilisce inoltre i requisiti essenziali ai quali devono rispondere i DPI. La procedura di conformità alla Direttiva varia a secondo del tipo di DPI, ovvero: per modelli di progettazione semplice, destinati a proteggere dai rischi che possono procurare effetti lesivi di lieve entità, è sufficiente la dichiarazione del fabbricante; Per i modelli che proteggono dai rischi non lievi ma non mortali è necessaria la certificazione CE di Tipo da parte di un Organismo Notificato; Per i modelli destinati alla salvaguardia da rischi di morte o di lesioni gravi a carattere permanente si richiede, oltre alla certificazione CE di Tipo, anche il controllo periodico della produzione o la certificazione del sistema qualità. |
Þ Assistenza Tecnica per la messa a punto dei prodotti con la realizzazione di prove orientative e assistenza nella preparazione dei fascicoli tecnici. Þ Assistenza tecnica ai distributori per la valutazione della documentazione tecnica di prodotto e l'individuazione della conformità dei prodotti a norme o specifiche tecniche. Þ Assistenza Normativa ai costruttori e/o distributori per la corretta interpretazione e individuazione delle normative applicabili. Þ Assistenza Tecnologica ai costruttori per l'allestimento dei laboratori di prova, la definizione delle caratteristiche delle attrezzature di prova, la predisposizione dei piani di prova/collaudo e taratura strumenti. Þ Aggiornamento tecnico/normativo per la preparazione e formazione del personale tecnico attraverso corsi dedicati o tramite la partecipazione a interventi e seminari. |